Il fascino di Funes
In Val di Funes, troviamo una bella chiesa, musei e cultura montana sulle Dolomiti, patrimonio mondiale UNESCO.
Sentiero Adolf-Munkel
Ai piedi delle Odle
Il sentiero Adolf-Munkel è senz’altro uno dei sentieri più sorprendenti delle Dolomiti. Il punto di partenza per quest’escursione è il parcheggio di Zannes, che si può raggiungere comodamente anche con i mezzi di traporto pubblico. Sul sentiero Adolf-Munkel vi aspettano scenari montani incredibili e una gran varietà di piante e animali.
Il motivo fotografico famoso in tutto il mondo
Chiesetta di San Giovanni a Ranui
Ai piedi delle Odle giace la chiesetta di Ranui, conosciuta in tutto il mondo. In 15 minuti di cammino si arriva in mezzo al prato in cui sorge la piccola chiesa, ritratta in molte cartoline. All’interno c’è una magnifica pala d‘altare del pittore Franz Unterberger; nove quadri barocchi (probabilmente dipinti dal pittore di corte brissinese Nikolaus Weis) decorano le pareti e raccontano la vita di san Giovanni Nepomuceno di Praga. La chiesetta è proprietà privata.
CENTRO VISITATORI PER GLI AMANTI DELLA NATURA
Casa del Parco Naturale Puez-Geisler
Il parco naturale Puez-Odle con il gruppo delle Odle e il massiccio del Putia è una delle formazioni montuose più impressionanti e più fotografate delle Dolomiti dell’Alto Adige. Il centro visite Puez-Odle a Santa Maddalena, aperto nel 2009, funge da centro informazioni e illustra la varietà geologica, biologica e culturale del Parco naturale Puez-Odle; qui ai visitatori di tutte le età viene voglia di scoprire la bellezza unica di questo Parco naturale.
I GIOIELLI DELLE DOLOMITI
Museo dei minerali a Tiso
Per trent’anni la guida alpina Paul Fischnaller ha custodito cristalli di rocca e altre pietre provenienti dalle montagne della Val di Funes e li ha esposti nel Museo mineralogico nel centro del delizioso abitato di Tiso. Fra i pezzi più famosi ci sono le Geodi di Tiso. Queste geodi e mandorle d’agata si trovano nella loro roccia madre, un tufo di porfido quarzifero, e misurano fino a 20 cm di diametro. Nell’incavo di queste “druse” si trovano fino a 7 minerali diversi. Al Museo vi aspettano, oltre alle famose Geodi di Tiso, anche minerali provenienti da altre regioni alpine e numerose mostre speciali.
Razza ovina "Brillenschaf" e bovino ”Geislerrind” funes
Slow Food Travel Villnöss
La Val di Funes è la prima destinazione Slow Food Travel in Alto Adige. Nell’incontaminata valle dolomitica di Funes, la cultura rurale e la sostenibilità si percepiscono nello stile di vita della gente del posto. L’ampia gamma di attività e le specialità culinarie a base di prodotti locali offrono le condizioni ideali per gli amanti della natura che desiderano rallentare il ritmo in mezzo alle montagne. È stato quindi naturale che Slow Food collaborasse con i numerosi produttori artigianali, gli esperti ristoratori e gli impeccabili albergatori della Valle di Funes per creare la prima Slow Food Travel Destination in Alto Adige.